BLOG

Risorse per Imprenditori

Autore: Marco Simonelli 30 gennaio 2025
I valori personali sono come una bussola interna: guidano le nostre scelte, influenzano il nostro comportamento e danno significato a ciò che facciamo. Eppure, come ho notato, per molte persone è difficile riconoscerli o definirli con chiarezza. Un valore è ciò che riteniamo fondamentale per vivere una vita soddisfacente e coerente con noi stessi. Per esempio, per qualcuno potrebbe essere la famiglia, l’onestà o la libertà, la propria rispettabilità. Per un altro, la realizzazione personale o l’aiuto agli altri. Non ci sono valori giusti o sbagliati, ma solo ciò che è autentico per ciascuno di noi. Ogni persona ha una combinazione unica di valori, che spesso si formano attraverso esperienze di vita, educazione e momenti chiave che ci hanno segnato.
Autore: Marco Simonelli 10 gennaio 2025
Arrivi a fine giornata con la sensazione di aver lavorato tanto, ma non sugli aspetti davvero importanti e strategici per la tua azienda . Ti sei mai chiesto perché accade? Spesso, la soluzione sembra evidente: delegare. Ma se non fosse così semplice? Se il vero ostacolo fosse qualcosa di più complesso, che riguarda il modo in cui ti relazioni al cambiamento? Robert Kegan, nel suo celebre libro Immunità al cambiamento, ci offre una chiave di lettura potente. Non è solo una questione di acquisire competenze tecniche per delegare; è una sfida di adattamento. Ma cosa significa davvero?
21 maggio 2024
Nel turbine delle nostre attività quotidiane, è facile perdere di vista una componente chiave della nostra identità professionale: la consapevolezza di noi stessi. Molti di noi assumono ruoli in azienda guidati più dalla necessità che dalla profonda conoscenza delle proprie aspirazioni e potenzialità. Poi di giorno in giorno con obiettivi, compiti, documenti, riunioni e problemi da risolvere il tutto diventa routine. Nel corso delle sessioni di Coaching, mi accorgo sempre più spesso che la mancanza di consapevolezza personale è un freno non solo al nostro sviluppo professionale ma anche alla realizzazione di una carriera veramente in linea con chi siamo, e ciò non dipende dall’età. Anche se certamente ci si aspetterebbe che a un certo punto della vita si abbia la consapevolezza necessaria, ma purtroppo a volte gli eventi prendono il sopravvento. Ecco perché credo fermamente che il coaching sia uno strumento potente per risvegliare la consapevolezza di sé. Il percorso di coaching offre una serie di benefici trasformazionali: Riflessione guidata: Un coach può aiutarti a navigare nel processo di auto-riflessione, scoprendo punti di forza e aree di miglioramento spesso non percepiti Strategie personalizzate: Attraverso il coaching, puoi sviluppare strategie su misura per sfruttare al meglio le tue qualità uniche nel contesto lavorativo. Incremento della motivazione: Identificare ciò che realmente ti appassiona può accrescere la tua motivazione e l'engagement nel lavoro.  Miglioramento delle performance: Con una maggiore autoconsapevolezza, sarai più in grado di allineare le tue azioni con i tuoi obiettivi, migliorando le performance 📈. Investire in un percorso di coaching significa investire in te stesso e nel tuo futuro professionale. È un'opportunità per riflettere, crescere e scoprire nuovi orizzonti di possibilità all'interno del tuo campo professionale e oltre. Sei pronto a vedere il tuo mondo professionale con occhi diversi grazie al coaching

Risorse per Figli e Successori

Autore: Fabrizio Bottazzoli 30 ottobre 2024
Gli archetipi modelli innati di comportamento
21 maggio 2024
Le sfide delle nuove generazioni in aziende familiari

Risorse per Cultura di Famiglia

Autore: Marco Simonelli 30 gennaio 2025
I valori personali sono come una bussola interna: guidano le nostre scelte, influenzano il nostro comportamento e danno significato a ciò che facciamo. Eppure, come ho notato, per molte persone è difficile riconoscerli o definirli con chiarezza. Un valore è ciò che riteniamo fondamentale per vivere una vita soddisfacente e coerente con noi stessi. Per esempio, per qualcuno potrebbe essere la famiglia, l’onestà o la libertà, la propria rispettabilità. Per un altro, la realizzazione personale o l’aiuto agli altri. Non ci sono valori giusti o sbagliati, ma solo ciò che è autentico per ciascuno di noi. Ogni persona ha una combinazione unica di valori, che spesso si formano attraverso esperienze di vita, educazione e momenti chiave che ci hanno segnato.
Autore: Marco Simonelli 10 gennaio 2025
Arrivi a fine giornata con la sensazione di aver lavorato tanto, ma non sugli aspetti davvero importanti e strategici per la tua azienda . Ti sei mai chiesto perché accade? Spesso, la soluzione sembra evidente: delegare. Ma se non fosse così semplice? Se il vero ostacolo fosse qualcosa di più complesso, che riguarda il modo in cui ti relazioni al cambiamento? Robert Kegan, nel suo celebre libro Immunità al cambiamento, ci offre una chiave di lettura potente. Non è solo una questione di acquisire competenze tecniche per delegare; è una sfida di adattamento. Ma cosa significa davvero?
21 maggio 2024
Nel turbine delle nostre attività quotidiane, è facile perdere di vista una componente chiave della nostra identità professionale: la consapevolezza di noi stessi. Molti di noi assumono ruoli in azienda guidati più dalla necessità che dalla profonda conoscenza delle proprie aspirazioni e potenzialità. Poi di giorno in giorno con obiettivi, compiti, documenti, riunioni e problemi da risolvere il tutto diventa routine. Nel corso delle sessioni di Coaching, mi accorgo sempre più spesso che la mancanza di consapevolezza personale è un freno non solo al nostro sviluppo professionale ma anche alla realizzazione di una carriera veramente in linea con chi siamo, e ciò non dipende dall’età. Anche se certamente ci si aspetterebbe che a un certo punto della vita si abbia la consapevolezza necessaria, ma purtroppo a volte gli eventi prendono il sopravvento. Ecco perché credo fermamente che il coaching sia uno strumento potente per risvegliare la consapevolezza di sé. Il percorso di coaching offre una serie di benefici trasformazionali: Riflessione guidata: Un coach può aiutarti a navigare nel processo di auto-riflessione, scoprendo punti di forza e aree di miglioramento spesso non percepiti Strategie personalizzate: Attraverso il coaching, puoi sviluppare strategie su misura per sfruttare al meglio le tue qualità uniche nel contesto lavorativo. Incremento della motivazione: Identificare ciò che realmente ti appassiona può accrescere la tua motivazione e l'engagement nel lavoro.  Miglioramento delle performance: Con una maggiore autoconsapevolezza, sarai più in grado di allineare le tue azioni con i tuoi obiettivi, migliorando le performance 📈. Investire in un percorso di coaching significa investire in te stesso e nel tuo futuro professionale. È un'opportunità per riflettere, crescere e scoprire nuovi orizzonti di possibilità all'interno del tuo campo professionale e oltre. Sei pronto a vedere il tuo mondo professionale con occhi diversi grazie al coaching

Risorse sugli Strumenti di Gestione

Autore: Marco Simonelli 27 novembre 2024
La Managerialità: “Una competenza ambita” 
Autore: Marco Simonelli 16 novembre 2024
Cultura Aziendale: Il Motore Invisibile del Successo
Autore: Marco Simonelli 12 novembre 2024
Sei riuscito a far crescere la tua azienda
21 maggio 2024
Ogni imprenditore o manager si confronta con la realtà quotidiana di ciò che è contro ciò che potrebbe essere. Consapevoli delle potenzialità inesplorate e delle inefficienze latenti, sentono il bisogno di spingere l'azienda oltre le attuali prestazioni. L'istinto li porta a cercare rifugio nei numeri, nell'analitica, nei KPI, nelle piattaforme software di ultima generazione, nella speranza di poter catturare e capitalizzare ogni opportunità. Tuttavia, questa sete di ottimizzazione si scontra spesso con una realtà sorprendentemente sfuggente: la cultura aziendale è il terreno non ancora coltivato, il fondamento che non è stato pienamente definito o abbracciato. Senza una cultura solida e partecipata, i migliori sistemi di controllo rimangono infruttuosi, incapaci di infondere quell'essenza vitale che anima le strategie e li rende operativi.
Share by: