Layout del blog

La sfida personale: Cosa significa davvero delegare?

Arrivi a fine giornata con la sensazione di aver lavorato tanto, ma non sugli aspetti davvero importanti e strategici per la tua azienda. Ti sei mai chiesto perché accade? Spesso, la soluzione sembra evidente: delegare. Ma se non fosse così semplice? Se il vero ostacolo fosse qualcosa di più complesso, che riguarda il modo in cui ti relazioni al cambiamento?


Robert Kegan, nel suo celebre libro Immunità al cambiamento, ci offre una chiave di lettura potente. Non è solo una questione di acquisire competenze tecniche per delegare; è una sfida di adattamento. Ma cosa significa davvero?

La delega come sfida di adattamento

La delega non è un’abilità come le altre. Non basta sapere come farlo: richiede un cambiamento interiore. Kegan ci invita a considerare che spesso siamo “immuni” al cambiamento, ovvero bloccati in schemi mentali che ci proteggono, ma allo stesso tempo ci limitano.


Per esempio, potresti razionalmente sapere che delegare è necessario per far crescere le tue persone e liberare il tuo tempo per gli aspetti importanti. Eppure, quando arriva il momento, qualcosa ti trattiene. Questo accade perché la delega tocca temi profondi come il controllo, la fiducia negli altri, e la paura di perdere il tuo valore percepito all’interno dell’azienda, in ultimo il giudizio degli altri.

Immunità al cambiamento: perché resistiamo?

Kegan e Lahey hanno identificato un modello per conoscere la propria immunità al cambiamento e per spiegare perché resistiamo al cambiamento, anche quando lo desideriamo.

Di seguito ho adattato al tema della delega il modello di Kegan:

     1.  Obiettivo migliorativo esplicito: vuoi delegare per concentrarti su ciò che conta davvero.

     2.  Comportamenti che vorresti avere o non avere: continui a occuparti di tutto, anche dei dettagli che potresti lasciare ad altri.

     3.  Obiettivi antagonisti: occupandoti di tutto mantieni il controllo o senti di essere l’unico all’altezza di alcuni compiti.

     4.  Ipotesi fondamentali limitanti: credi che il valore del tuo ruolo sia legato al fare la maggior parte delle attività in prima      persona.


Questa “immunità” non è un fallimento personale, ma una strategia protettiva inconscia. Per superarla, è necessario lavorare su due livelli: quello pratico e quello mentale.

Come affrontare la sfida di adattamento?

Superare l’immunità al cambiamento richiede un approccio strutturato. Ecco i passaggi chiave:

  1. Identifica le tue convinzioni limitanti: rifletti su cosa ti trattiene davvero dal delegare. Temi che i tuoi collaboratori  non siano pronti? Hai paura di perdere il controllo?
  2. Esplora i tuoi comportamenti attuali: quali sono le attività che ti ritrovi a fare, nonostante sapresti che andrebbero delegate? Prendi nota delle tue azioni quotidiane.
  3. Sperimenta nuovi comportamenti con Test: inizia con piccoli passi, delega un’attività non strategica, osserva i risultati e verifica come ti senti. In questa fase stai solo cercando delle evidenze, ma devi preparala bene perché è importantissima.
  4. Fai emergere il supporto giusto: avere un coach al tuo fianco può fare la differenza. Il coaching ti aiuta a esplorare cosa ti limita e a costruire un approccio sostenibile per delegare con fiducia.

Perché la sfida di adattamento è così importante?

La delega non è solo un gesto tecnico, ma un vero e proprio atto di leadership.

 

Delegare significa riconoscere che il tuo valore non risiede nell’essere indispensabile in ogni dettaglio, ma nel saper costruire un sistema che funzioni anche senza di te.


Affrontare questa sfida di adattamento non solo libera il tuo tempo, ma trasforma la tua leadership, rafforzando la fiducia nei tuoi collaboratori permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero: il futuro della tua azienda.

Conclusione: superare l’immunità al cambiamento con il coaching


Se ti riconosci in queste difficoltà, sappi che non sei solo. La sfida di adattamento è una tappa naturale nella crescita di ogni leader. Con il coaching, puoi affrontare queste resistenze, trasformare la delega in una risorsa strategica e portare la tua leadership a un nuovo livello.


Pronto a iniziare? Scopri come il coaching può fare la differenza.

Condividi articolo

Share by: